Progetto 2i IoT
Progetto 2i IoT
Per supportare l’evoluzione del settore della distribuzione del gas, 2i Rete Gas ha sviluppato deciso di sviluppare la piattaforma digitale 2iIoT e installato un numero rilevante di sensori/dispositivi intelligenti, al fine di consentirne un controllo remoto in real time, efficace ed efficiente.
Il progetto Piattaforma 2i IoT per 2i Rete Gas ha avuto come obiettivo la realizzazione di una piattaforma IoT per la gestione della comunicazione con le periferiche distribuite nelle cabine e gruppi di riduzione (GR) della rete gas. Le principali periferiche gestite includevano dispositivi di monitoraggio come:
- UP di teleallarme per gruppi e cabine.
- Misuratori di pressione per il fondo rete.
- Contatori fiscali per la telelettura dell’immesso in rete.
Il sistema è stato progettato per raccogliere e gestire dati in tempo reale, garantendo efficienza operativa, monitoraggio remoto e automazione dei processi di gestione della rete.
Funzionalità della piattaforma 2iIoT
La piattaforma è stata sviluppata con l’obbiettivo di svilupre le seguenti funzionalità:

- Consentire il monitoraggio avanzato delle periferiche di campo (telecontrollo, telemisura, protezione catodica, ecc.) lungo tutta la rete di distribuzione.
- Offrire una gestione centralizzata e integrata di tutti i dispositivi connessi.
- Ottimizzare il lavoro dei tecnici, migliorando l’intervento operativo e la manutenzione.
Il target per la piattaforma 2iIoT è quello di integrare progressivamente tutte le apparecchiature intelligenti installate negli impianti di distribuzione del gas.
Attualmente, la piattaforma raccoglie e gestisce i segnali provenienti da:
- Sistemi di gestione automatizzata per il passaggio tra le diverse linee di misura.
- Periferiche di telecontrollo installate su impianti di riduzione e misura (Re.Mi. e Bio-Re.Mi.), impianti di riduzione intermedia e finale (IRI e GRF) e sulle tubazioni.
- Sistemi di misura presenti nelle Re.Mi.
- Datalogger per la registrazione e il controllo dei dati.
- Sistemi di analisi della qualità del gas.
- Dispositivi per la protezione catodica delle infrastrutture.
- Sistemi di regolazione automatica della pressione.
Approccio alla soluzione e Tecnologie utilizzate
La piattaforma è stata sviluppata con un’architettura distribuita, utilizzando tecnologie moderne per garantire scalabilità, resilienza e alta disponibilità. Le principali tecnologie implementate includevano:
- SUSE Rancher Kubernetes per la gestione dei cluster Kubernetes, che hanno supportato l’infrastruttura distribuita on-premise, cloud ed edge.
- Longhorn, un sistema di storage distribuito open-source, per garantire la disponibilità e resilienza dei volumi di dati.
- F5 come load balancer per gestire il traffico in ingresso.
- Kafka come message broker per la gestione e distribuzione dei dati.
- PostgreSQL per la gestione delle anagrafiche e dei dati generali.
- InfluxDB (versione open-source) per la storicizzazione dei dati temporali.
Conclusioni
I sensori IoT installati lungo l’infrastruttura di 2i Rete Gas consentono attualmente di monitorare in tempo reale lo stato operativo della rete, fornendo dati fondamentali per l’implementazione di avanzati modelli di manutenzione predittiva e correttiva.
Le informazioni raccolte dai dispositivi IoT sul campo – vale a dire la rete di oggetti fisici dotati di sensori, software e tecnologie integrate per la comunicazione con altri sistemi e dispositivi – grazie alla nuova piattaforma vengono analizzate e correlate per individuare potenziali anomalie o segnali di guasti imminenti. Questo approccio permette di intervenire in modo proattivo, riducendo il rischio di malfunzionamenti e migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa della rete.
Grazie a questi dati e agli algoritmi avanzati di analisi, è possibile ottimizzare le attività di manutenzione, garantendo una gestione più efficace e tempestiva delle infrastrutture.
GraCon l’introduzione della nuova Piattaforma 2iIoT, la gestione della rete di distribuzione del gas è divenuta più efficiente, sicura e reattiva, supportando la transizione verso un’infrastruttura sempre più digitale e intelligente.
Riferimenti
Il progetto è stato commissionato da 2i Rete Gas. Ulteriori dettagli consultabili alla pagina dedicata dall’azienda: Svilupo Digitale IoT.